Vale la pena di seguire questo corso, magari solo la prima lezione, perchè di solito chi inizia a farlo per
proprio conto se ne innamora, e può venirgli voglia di dirlo ad un amico o di
farlo insieme ad un amico al quale può venire la stessa idea. In questa specie
di catena di sant’Antonio può succedere che il corso vada nelle mani di persone
impegnate nella propria parrocchia e che lo possano proporre (ed eventualmente
condurre) a chi si occupa di formazione giovani, formazione dei genitori,
formazione di persone attive nelle opere di misericordia parrocchiali, ecc. E' un modo per riflette e far riflettere sui principali punti delle catechesi di Benedetto XVI e cioè sulle principali verità di fede sostenute dalla filosofia, cioè dalla ragione usata correttamente, della quale il papa emerito è un vero maestro.
"È urgente che sorga una nuova
generazione di Apostoli radicati nella Parola di Cristo, capaci di rispondere
alle sfide del nostro tempo e pronti a diffondere dappertutto il Vangelo" (Benedetto XVI)
“Il cedimento morale di tanti uomini e di tanti cristiani, anzi la crisi
stessa della Chiesa e delle Istituzioni civili, hanno una causa:l'abbandono
della ricerca della verità (anima della filosofia) e quindi l’indebolimento
della fede. È impossibile vivere la morale cattolica se non si è più che
convinti, e fino in fondo, che Gesù Cristo è il Figlio di Dio e che nel
Vangelo è contenuto il progetto divino per l’uomo”
(Joseph Ratzinger).
373. Nel disegno di Dio (il progetto divino per l’uomo), l'uomo e la donna sono chiamati a dominare (amministrare) la terra. L'uomo e la donna sono chiamati a partecipare alla Provvidenza divina verso le altre creature e i beni del mondo. Da qui la loro responsabilità nei confronti di tutto ciò che Dio ha loro affidato.
(dal Catechismo della Chiesa Cattolica)
Per qual fine Dio ci ha creati? (Dal Catechismo di San Pio X)
(Joseph Ratzinger).
373. Nel disegno di Dio (il progetto divino per l’uomo), l'uomo e la donna sono chiamati a dominare (amministrare) la terra. L'uomo e la donna sono chiamati a partecipare alla Provvidenza divina verso le altre creature e i beni del mondo. Da qui la loro responsabilità nei confronti di tutto ciò che Dio ha loro affidato.
(dal Catechismo della Chiesa Cattolica)
Per qual fine Dio ci ha creati? (Dal Catechismo di San Pio X)
Dio ci ha creati per conoscerlo, amarlo e servirlo e goderlo poi in Paradiso.
Ma per servirlo davvero dobbiamo amarlo e
per amarlo davvero dobbiamo conoscerlo e per conoscerlo davvero
dobbiamo abbeverarci alla parola e all’esempio di Gesù: Via, Verità e
Vita. Questo corso è uno dei tanti mezzi che la Chiesa ci offre per rendere la
nostra vita sempre più una vera testimonianza dell’amore di Dio. In questo caso lo ha fatto avvalendosi di
giovani filosofi studiosi delle opere di papa Ratzinger che ci hanno
messo a disposizione il personale percorso di ricerca culturale e spirituale di
Joseph Ratzinger, da giovane professore di
Filosofia a Sommo pontefice.
Possiamo tradurre tutto questo anche in quest'altra forma:
"Servono
persone culturalmente preparate ad affrontare i problemi di oggi e
convinte che siamo su questa terra per aiutare i nostri fratelli
(coniugi, figli, parenti, amici, compagni di scuola, colleghi, politici,
contadini e professionisti, ecc.) a
dare un senso pieno alla vita, in modo che questa valga la pena di
essere vissuta e possa essere una valida testimonianza per le
generazioni future. Tutto questo è possibile cercando di innamorarsi di
Gesù Cristo, Via, Verità e Vita e non agire (anche nel bene) per
orgoglio o soddisfazione personale ma con grande umiltà e coltivando le
virtù. Abbiamo una grande responsabilità nel confronto degli altri: li influenziamo nel bene o li influenziamo nel male (anche l'indifferenza è male)".
Sgarbi ci legge Tommaso Campanella (1568 - 1639 Filosofo
e poeta) e ci fa riflettere sulle responsabilità di un Principe (inteso
anche come uomo di governo o politico) che vuole davvero il bene dei
suoi amministrati e per questo è da essi seguito volentieri. lo stesso si deve dire di un padre di famiglia, di un imprenditore, di un politico, di un sindaco, di un sindacalista, di un insegnate, di un sacerdote, ecc.
Per
finire vale la pena di seguire questo corso o comunque un qualunque
corso che ci permetta una formazione continua, una formazione che ci dia
la possibilità di essere educati per poter educare, cioè essere davvero
di aiuto agli altri in qualunque ruolo sociale, quello di amico, di
fratello, di padre, di insegnante, di operatore di opere di
misericordia, di sacerdote, di governante, di imprenditore o di
lavoratore, ecc. Ovviamente il tutto vale anche al femminile, anzi al
femminile la cosa è molto più forte perchè sono le madri che educano per
eccellenza i loro figli con il loro amore senza misura.
Leggiamo
e ascoltiamo quello che ha da dirci in proposito uno dei più grandi
educatori del nostro tempo: don Luigi Giussani la cui più celebre
affermazione è stata: "Il tema principale, per noi, in tutti i nostri discorsi, è l'educazione".
(il "noi" non si riferisce solo ai preti ma a tutti noi, cioè a tutti
noi che con il nostro comportamento educhiamo o diseduchiamo gli altri).
"Fino dalla prima ora di scuola ho sempre detto:
«Non sono qui perché voi riteniate come vostre le idee che vi do io, ma
per insegnarvi un metodo vero per giudicare le cose che io vi dirò. E le
cose che io vi dirò sono un’esperienza che è l’esito di un lungo
passato: duemila anni». Il rispetto di questo metodo ha caratterizzato
fin dall’inizio il nostro impegno educativo, indicandone con chiarezza
lo scopo: mostrare la pertinenza della fede alle esigenze della vita.
Per questo dare ragione della fede significa descrivere sempre di più,
sempre più ampiamente, sempre più densamente, gli effetti della presenza
di Cristo nella vita della Chiesa nella sua autenticità, quella la cui
«sentinella» è il Papa di Roma."
vedi anche "Il rischio educativo" Editore: Rizzoli, Collana: Saggi italiani 2005 che esiste anche in e-book.
Indice delle pagine del Blog:
- New Post 1 - LEZIONI DI FILOSOFIA CON BENEDETTO XV...
- New Post 2 - INFORMAZIONI E ISTRUZIONI PER RICEVER...
- New Post 3 - CONTENUTI del CORSO DI FILOSOFIA con ...
- New Post 4 - COME RICEVERE IL CORSO "ON LINE", CIO...
- New Post 5 - COME NASCE QUESTO CORSO E DOVE VUOLE ...
- New Post 6 - BENEDETTO XVI - La nostra guida
- New Post 7 - Perché Benedetto XVI dava così fastid...
- New Post 8 - Perché seguire questo corso
- New Post 9 - Perché la Filosofia
- Prima Dispensa
Vedi anche il Blog:
Nessun commento:
Posta un commento