Lezioni di Filosofia con Benedetto XVI
Corso "On Line" in DVD e Dispense
Conoscere e capire il pensiero occidentale
dalla ricerca della Verità alla dittatura del relativismo
Ideale come corso base di iniziazione cristiana degli adulti o di ripasso della nostra cultura cattolica così ben spiegata, sostenuta e difesa da Benedetto XVI.
Questo Corso
di Filosofia è una
iniezione di speranza ed un antidoto al dissolvimento in atto della cultura
occidentale nata nell'Europa cristiana e dall’Europa di oggi tradita. È stato
ideato e realizzato da studiosi di papa Ratzinger che hanno voluto utilizzare i moderni mezzi di comunicazione multimediale per affrontare un tema come quello della Filosofia così oggi bistrattato, proprio perchè, se preso sul serio, è una splendida base per avviarci ad una più piena accettazione e comprensione della rivelazione cristiana.
Come testo base sono stati usati i tre volumi "La filosofia dai greci al nostro tempo" di Emanuele Severino, uno dei più importanti filosofi del nostro tempo, ateo e critico di tutte le abitudini sociali comprese quelle dei credenti e della Chiesa cattolica, confrontandolo con un altro dei più importanti filosofi, teologi del momento: il papa emerito Joseph Ratzinger.
Come testo base sono stati usati i tre volumi "La filosofia dai greci al nostro tempo" di Emanuele Severino, uno dei più importanti filosofi del nostro tempo, ateo e critico di tutte le abitudini sociali comprese quelle dei credenti e della Chiesa cattolica, confrontandolo con un altro dei più importanti filosofi, teologi del momento: il papa emerito Joseph Ratzinger.
La nascita
della filosofia è uno degli eventi più decisivi nella storia dell'uomo, essa
è da sempre critica radicale di tutte le convinzioni, i luoghi comuni, i
pregiudizi, le abitudini sociali e religiose in cui ciascuno di noi consiste. (Emanuele Severino)
“Il cedimento morale di tanti uomini e di tanti cristiani, anzi la crisi stessa della Chiesa e delle Istituzioni civili, hanno una causa:l'abbandono della ricerca della verità e quindi l’indebolimento della fede. È impossibile vivere la morale cattolica se non si è più che convinti, e fino in fondo, che Gesù Cristo è il Figlio di Dio e che nel Vangelo è contenuto il progetto divino per l’uomo” (Joseph Ratzinger). |
373. Nel disegno di Dio (il
progetto divino per l’uomo), l'uomo e la donna sono chiamati a
dominare (amministrare) la terra. L'uomo e la donna sono chiamati a
partecipare alla Provvidenza divina verso le altre creature e i beni del
mondo. Da qui la loro responsabilità nei confronti di tutto ciò che Dio ha
loro affidato. (dal
Catechismo della Chiesa Cattolica)
|
Questo Corso di Filosofia è un itinerario in quattro tappe (1.
filosofia antica, 2. filosofia medioevale, 3. filosofia moderna, 4. filosofia
contemporanea), ognuna delle quali prevede da otto a dodici conferenze
pubbliche, per conoscere e capire l’intera storia del pensiero filosofico
occidentale. Attraverso una metodologia accattivante e con l’ampio ricorso a
materiale multimediale esplicativo, per venire incontro in particolar modo a
chi non si è mai cimentato con la Filosofia, vengono riproposte le riflessioni
e l’impianto teoretico dei principali filosofi che hanno contribuito alla
nascita e allo sviluppo della cultura occidentale. Una panoramica completa, a
carattere divulgativo ma non superficiale, destinata a tutti coloro che per
responsabilità di educatori o genitori o per semplice curiosità hanno il
desiderio o il bisogno di orientarsi in modo consapevole e corretto nel vasto
scenario del pensiero filosofico.
Relatori del corso
Docenti intervenuti su specifici argomenti:
Emanuele Severino
Enrico Berti
Roberta De Monticelli
Franco Nembrini
Michele Ciliberto
Magdi Cristiano Allam
Madre Teresa di Calcutta
ed altri i cui articoli sono pubblicati nelle dispense
Docenti intervenuti su specifici argomenti:
Emanuele Severino
Enrico Berti
Roberta De Monticelli
Franco Nembrini
Michele Ciliberto
Magdi Cristiano Allam
Madre Teresa di Calcutta
ed altri i cui articoli sono pubblicati nelle dispense
Le dispense, oltre agli argomenti trattati, contengono articoli e bibliografie a completamento del tema della lezione e l'aggiunta di pensatori e filosofi che non hanno trovato spazio nella versione multimediale del corso.
Indice delle pagine del Blog:
Nessun commento:
Posta un commento