Tratto da «Il magistero di Benedetto XVI»
2013
a cura di Don Agostino Tisselli e Don Giovanni Savini
Riflessioni e approfondimenti sui discorsi di Papa Benedetto XVI
Tutti i giorni siamo assaliti da una mentalità edonistica che vuole imporre il relativismo come valore, pertanto (secondo i nuovi maestri del pensiero) la verità non esiste e ognuno di noi deve cercare i propri valori di riferimento, deve sperimentare tutto ciò che la realtà offre, deve concepire la libertà come possibilità senza limiti per fare principalmente ciò che piace. I cattolici sanno che la verità esiste, si può incontrare, se ne può fare esperienza e dà un significato definitivo alla vita e che è essenziale per poter prendere decisioni "a ragion veduta" ed essere liberi di scegliere il bene per se e per gli altri. «Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» (Gv 8,32).
Il Papa con il suo Magistero si confronta con questa mentalità relativistica e ci conduce per mano verso la conoscenza
sempre più approfondita della verità e ci offre quindi i criteri con cui
giudicare la realtà e tutto ciò che accade.
Se possiamo definire Giovanni Paolo II il Papa mediatico, Benedetto
XVI è il Papa della “parola”. Una parola, la sua, capace di fare presa,
che ci fa sentire decifrati nelle nostre domande e che attrae per la
forza racchiusa nella sua verità. Verità che scotta e che non trova facili consensi.
Indice delle pagine del Blog:
Vedi anche il Blog:
Nessun commento:
Posta un commento